Spesa energetica giornaliera totale

{$ 'Attribute' | translate $}{$ 'Value' | translate $}
TDEE{$ '(' | translate $}{$ $ctrl.bmrFormulaTrans[$ctrl.bmrFormula] $}{$ ')' | translate $}{$ $ctrl.result.tdeeFormatted $} {$ 'Calories/day' | translate $}
TDEE{$ '(' | translate $}{$ $ctrl.bmrFormulaTrans[$ctrl.bmrFormula] $}{$ ')' | translate $}{$ $ctrl.result.tdeeWeekFormatted $} {$ 'Calories/week' | translate $}
{$ 'BMR' | translate $}{$ $ctrl.result.bmrFormatted $} {$ 'Calories/day' | translate $}
{$ 'BMI' | translate $}{$ $ctrl.result.bmi.current $}{$ '(' | translate $}{$ $ctrl.result.bmi.bmi | myNumber:1 $}{$ ')' | translate $}
{$ 'Activity level' | translate $}{$ 'Calories/day' | translate $}
{$ item.title $}{$ item.tdeeFormatted $}
{$ 'Ideal weight' | translate $}{$ $ctrl.result.idealWeightValues[0] | myNumber:1 $}{$ $ctrl.result.idealWeightValues[$ctrl.result.idealWeightValues.length - 1] | myNumber:1 $} {$ $ctrl.getWeightUnit() $}
{$ 'Robinson formula (1983)' | translate $}{$ $ctrl.result.idealWeight.robinson | myNumber:1 $} {$ $ctrl.getWeightUnit() $}
{$ 'Miller formula (1983)' | translate $}{$ $ctrl.result.idealWeight.miller | myNumber:1 $} {$ $ctrl.getWeightUnit() $}
{$ 'Devine formula (1974)' | translate $}{$ $ctrl.result.idealWeight.devine | myNumber:1 $} {$ $ctrl.getWeightUnit() $}
{$ 'Hamwi formula (1964)' | translate $}{$ $ctrl.result.idealWeight.hamwi | myNumber:1 $} {$ $ctrl.getWeightUnit() $}
{$ 'Energy intake to lose weight' | translate $}{$ 'Calories/day' | translate $}
{$ item.value | myNumber:2 $} {$ $ctrl.getWeightUnit() $}/{$ 'Week' | translate $} {$ item.calories | myNumber $}{$ '(' | translate $}{$ item.percent | myNumber $}%{$ ')' | translate $}
{$ 'Consult a doctor...' | translate $}
{$ 'Energy intake to gain weight' | translate $}{$ 'Calories/day' | translate $}
{$ item.value | myNumber:2 $} {$ $ctrl.getWeightUnit() $}/{$ 'Week' | translate $} {$ item.calories | myNumber $}{$ '(' | translate $}{$ item.percent | myNumber $}%{$ ')' | translate $}
{$ $ctrl.result.tdeeFormatted $} {$ 'Calories/day' | translate $} {$ item.title $}
{$ group[0].groupTitle $}{$ '(' | translate $}{$ group[0].groupRatio $}{$ ')' | translate $} {$ item.weight | myNumber:0 $} {$ 'g' | translate $}
{$ $ctrl.result.tdeeCuttingFormatted $} {$ 'Calories/day' | translate $} {$ item.title $}
{$ group[0].groupTitle $}{$ '(' | translate $}{$ group[0].groupRatio $}{$ ')' | translate $} {$ item.weight | myNumber:0 $} {$ 'g' | translate $}
{$ $ctrl.result.tdeeBulkingFormatted $} {$ 'Calories/day' | translate $} {$ item.title $}
{$ group[0].groupTitle $}{$ '(' | translate $}{$ group[0].groupRatio $}{$ ')' | translate $} {$ item.weight | myNumber:0 $} {$ 'g' | translate $}
Aggiungi al sito web Metainformazione

Altri strumenti

Quante calorie devo assumere?

Quante calorie devo assumere?

A seconda dell'obiettivo che ti sei prefissato - perdere peso in eccesso o aumentare la massa muscolare - devi mantenere un deficit giornaliero o un surplus di calorie. Questo può essere fatto solo dopo aver calcolato l'indicatore TDEE (dispendio energetico giornaliero totale), il dispendio energetico giornaliero totale, che dipende dall'attività fisica. Esistono diversi modi per determinare questo valore.

Come calcolare l'apporto calorico giornaliero

Oggi, il TDEE può essere determinato utilizzando formule speciali (molte delle quali sono state ottenute nel XIX secolo) e calcolatori online con algoritmi integrati e campi vuoti per l'inserimento di valori: età, sesso, peso, ecc. semplificata la formula appare così:

  • TDEE = BMR × A, dove A è il rapporto di attività giornaliera.

Per scoprire il coefficiente appropriato, è necessario utilizzare tabelle speciali e il BMR viene calcolato utilizzando formule separate, tenendo conto di parametri secondari ed è uguale al consumo di energia a riposo (senza attività fisica) e in un ambiente confortevole temperatura (18-20 gradi).

Differenza tra TDEE e BMR

Se il primo tiene conto del consumo totale di energia - tenendo conto dell'attività fisica, il secondo - solo del consumo a riposo (per battito cardiaco, respirazione, digestione, regolazione della temperatura e altri processi biologici "autonomi").

Il modo più comune per determinare il TDEE oggi è la formula modificata di Mifflin-St. Jeor, che assomiglia a questa:

  • (10 × m + 6,25 × h − 5 × t + 5) × A per gli uomini.
  • (10 × m + 6,25 × h − 5 × t − 161) × A per le donne.

Di conseguenza, m è il peso corporeo (in chilogrammi), h è l'altezza (in centimetri), t è l'età (in anni), A è il livello di attività fisica (determinato dalla tabella).

La seconda formula più popolare per il calcolo del TDEE è l'equazione di Harris-Benedict rivista. Nel 1984 ha acquisito la sua forma definitiva:

  • TDEE = (88,362 + 13,397 × m + 4,799 × h − 5,677 × t) × A per gli uomini
  • TDEE = (447,593 + 9,247 × m + 3,098 × h − 4,330 × t) × A per le donne

Le designazioni delle lettere in questo caso sono identiche alla formula Mufflin-St. Jeor: m è il peso corporeo in chilogrammi, h è l'altezza in centimetri, t è l'età in anni, A è il coefficiente di attività fisica.

Oltre ai calcoli Mufflin-St.Jeor e Harris-Benedict, esistono anche le formule di Owen, Almajwal-Abulmeati, Lewis, ecc. più basso di Owen. I risultati dei calcoli di Mufflin - St. Jeor e Harris - Benedict sono nell'intervallo tra loro e possono essere considerati una media aurea universale.

A volte nei calcoli viene utilizzato un valore aggiuntivo TEF: l'effetto termico del cibo. Determina quanta energia il corpo spende per la digestione di proteine, grassi e carboidrati. In media, il 10% del dispendio energetico giornaliero viene speso per la digestione e questo valore è incluso nel BMR e, di conseguenza, nel TDEE: dopo aver moltiplicato per il coefficiente di attività.

Fatti sulla perdita di peso

  • Mangiare meno non significa perdere peso velocemente. Al contrario, una forte diminuzione delle calorie consumate metterà il corpo in uno stato di stress e risparmio energetico. Una parte significativa dei carboidrati consumati verrà immagazzinata come grasso "di riserva", nonostante ti sentirai costantemente affamato. Pertanto, riduci gradualmente l'apporto calorico giornaliero per molte settimane o mesi.
  • Possono essere necessarie fino a 80 ore prima che il cibo passi completamente attraverso il tratto digestivo. Allo stesso tempo, circa il 10% dell'energia giornaliera del corpo sarà spesa per la sua digestione. Più "pesante" è il cibo, più difficile e più a lungo viene digerito. La maggior parte delle verdure e della frutta sono classificate come cibi "leggeri" e quasi tutti i fritti e i piatti di carne sono "pesanti".
  • Se lo desideri, puoi perdere peso anche mangiando solo caramelle. Nel 2010, questo è stato dimostrato dal professor Mark Haub del Kansas. Per due mesi ha mangiato solo barrette dolci e caramelle, senza mai superare la soglia delle 1.800 kcal/giorno, e occasionalmente ha variato la sua dieta sotto forma di patatine e snack. Stranamente, da una tale dieta, è riuscito a perdere 12 chilogrammi e ridurre il suo indice di massa corporea (BMI) di 4 unità. Ma i risultati della ricerca non includevano informazioni sui danni che tale cibo ha causato al corpo del professore durante i 60 giorni di test.
  • Il contenuto calorico del cibo dipende molto dal metodo di preparazione, a volte più volte. Ad esempio, il petto di pollo crudo contiene 136 kcal, al forno - 220 kcal e fritto - 312 kcal. Il numero di calorie aumenta anche notevolmente se si cucinano cibi con grassi vegetali e animali (olio di girasole o di oliva, margarina).

Come calcolare i consumi energetici giornalieri

Come calcolare i consumi energetici giornalieri

Non è possibile determinare "a occhio" quanta energia è contenuta in una torta, una bistecca o un pacchetto di biscotti, ma questo può essere calcolato utilizzando apposite tabelle di calorie presenti in Internet, oppure facendo riferimento ai dati indicati su il pacchetto (se presente). E il primissimo passo che dovresti fare è calcolare l'apporto calorico giornaliero per il tuo corpo, per capire quali alimenti e in quale quantità puoi (e dovresti) consumare ogni giorno.

Quante calorie mangiare al giorno

Oggi molte persone contano le calorie e non c'è niente di difficile in questo. I calcoli raramente vanno oltre il corso scolastico di algebra e spesso anche la semplice aritmetica. Ad esempio, uno dei valori più importanti: il metabolismo basale (BMR) viene calcolato come segue:

  • 88,36 + 13,4 × m + 4,8 × h − 5,7 × t per gli uomini.
  • 447,6 + 9,2 × m + 3,1 × h − 4,3 × t per le donne

Nelle equazioni, m è il peso corporeo (in chilogrammi), h è l'altezza (in centimetri) e t è l'età (in anni). Ad esempio, se sei un uomo di 25 anni con un peso corporeo di 72 chilogrammi e un'altezza di 178 centimetri, il BMR sarà di 1765 calorie al giorno. Questa è la quantità di energia che il corpo spende a riposo: su battito cardiaco, respirazione, attività nervosa, scambio di calore, ecc. Se allo stesso tempo sei anche impegnato in attività fisica o lavoro mentale, sei sotto stress o provi disagio termico, il consumo aumenta. Il suo valore totale (TDEE) è calcolato come BMR × A, dove A è il fattore di attività.

Se parliamo di attività fisica (la più energivora), allora il coefficiente A sarà:

  • 1,2 - per uno stile di vita sedentario.
  • 1.375 - con sport leggeri 1-2 volte a settimana.
  • 1.55 - con sport intensivi 3 volte a settimana.
  • 1.725 ​​per sport/attività fisica quotidiana.
  • 1.9 - valore per atleti professionisti.

Se moltiplichiamo il BMR sopra indicato per 1,2 otteniamo 2118 calorie (al giorno) e se moltiplichiamo per 1,725 ​​otteniamo 3044 calorie. La differenza è più che significativa, quindi è obbligatorio tenere conto del coefficiente di attività.

Consumo e dispendio calorico

Eccedenza calorica

Se consumi più energia con il cibo di quanta ne spendi, c'è un eccesso/surplus di calorie. È necessario per le persone che aumentano di peso (ad esempio, dopo una grave malattia / esaurimento) e per gli atleti che sviluppano massa muscolare. È importante capire che le calorie in eccesso nella dieta quotidiana possono portare solo a due risultati evidenti:

  • Aumento della massa grassa (con una mancanza di attività fisica).
  • Aumento della massa muscolare (con allenamento regolare).

Ad eccezione di grasso e muscoli, le calorie in eccesso non possono essere convertite in nessun altro tessuto: né connettivo, né nervoso, né osseo.

Deficit calorico

È più difficile da raggiungere, poiché con una riduzione della dieta, lo stress aumenterà inevitabilmente a causa di una maggiore sensazione di fame. Pertanto, uno dei punti principali quando si perde peso in eccesso è non consumare carboidrati veloci, che causano solo saturazione a breve termine e provocano bruschi salti di insulina nel sangue. Se li sostituisci con carboidrati lenti (cereali, verdure) e aggiungi più proteine, la fame non sarà così forte anche con una grave diminuzione delle calorie giornaliere totali.

Equilibrio ottimale

La parte più difficile è trovare il punto giusto tra un deficit calorico e un surplus calorico in modo da poter consumare la stessa quantità di energia che consumi ogni giorno. Ciò richiederà calcoli accurati utilizzando le formule BMR e TDEE e tenendo conto di molte variabili aggiuntive. Per non perdere tempo, puoi utilizzare il calcolatore online, in cui devi solo inserire i dati di base e ottenere risposte accurate.

Riassumendo, possiamo dire che il calcolo dell'apporto calorico giornaliero non è l'unica cosa a cui bisogna prestare attenzione quando si costruisce una dieta. Oltre alla quantità di energia richiesta, è necessario tenere conto anche della percentuale di BJU, micro e macro elementi, dell'effetto termico del cibo, ecc. Solo così si può ottenere rapidamente il risultato desiderato, che si tratti di perdita di peso o guadagno muscolare.